Are you a scientists? Would you like to be part of the scientific world? English is the language used in science. Publications, conferences, application for grants founding require the usage…
Hai interesse per il mondo della comunicazione in ambito scientifico? Sei magari incuriosito/a da queste tematiche e ti piacerebbe approfondire il rapporto comunicativo fra scienza e società? Bene, oggi parliamo…
Hai appena raggiunto un grande traguardo accademico/professionale…ma credi di non essertelo meritato? Ti capita spesso di avere questa sensazione? Se ti riconosci in queste parole, forse sei nel posto giusto. Oggi infatti parliamo della sindrome dell’impostore, una condizione psicologica di inadeguatezza che colpisce tantissimi studenti universitari.
Qual’è la differenza fra mondo accademico e quello aziendale? Finiti gli studi ci si sente persi. Se anche tu sei al termine del tuo percorso universitario e vuoi lavorare in azienda, sei nel posto giusto! In questo blog post – intervista scoprirai informazioni utili per la tua carriera! Università e carriera: mondi a confronto
Dal PhD al lavoro in azienda: l’ esperienza della Dr.essa Francesca Cecchinato, una giovane e brillante professionista ritornata in Italia dopo quattro anni di ricerca in Svezia per la Comunità Europea
Perchè il lavoro da ricercatore è diverso dai lavori standard? Lavorare in ricerca non significa scegliere un impiego, significa abbracciare uno stile di vita, improntata sulla curiosità e la voglia di conoscenza.
Cosa significa fare un dottorato di ricerca in una materia così applicativa come l’ingegneria? Nel terzo episodio di Metodiestrategie podcast, abbiamo come ospite il Dr. Matteo Broggi, vice-direttore all’istituto per…
Cosa significa fare ricerca? Quali sono le competenze necessarie per entrare nel mondo della ricerca? Intervista alla dottoressa Paola Italiana, ricercatrice ecoordinatore del progetto europeo “Endonano”