Sei interessato alla ricerca scientifica e vorresti farne parte? Hai sentito parlare dell’associazione Marie Curie ma non sai di cosa si tratta? Sei nel posto giusto! In questo post ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Marie Curie Actions
L’associazione Marie Curie Alumni è un network che connette ricercatori che lavorano o hanno lavorato per un progetto sovvenzionato dalla comunità europea. Attraverso l’emissione di borse di studio (chiamate Marie Curie Actions), la commissione europea finanzia progetti di ricerca per la promozione dell’innovazione scientifica e tecnologica all’interno della comunità europea. Queste borse di studio sono destinati a diversi livelli di carriera, partendo dal dottorato di ricerca.
Ecco un simpatico video animato (in lingua inglese) che ti da un quadro generale sulle Marie Curie Actions 🙂
Come ti accennavo, i finanziamenti Marie Curie sono accessibili partendo da diversi livelli di carriera. Se hai appena finito l’università ti interesserà sicuramente avere qualche informazione in più sulle borse di studio relative al dottorato di ricerca. In questo caso hai la possibilità di poter accedere ai prestigiosi progetti ITN (Innovative Technology Network). Sono grandi progetti multidisciplinari che coinvolgono generalmente da un minimo di 3 fino 10 o più beneficiari fra università, centri di ricerca ed aziende private.
Gli obiettivi dei progetti ITN sono sostanzialmente due:
- Trasformare competenze scientifiche in prodotti o servizi per il benessere economico e sociale
- Promuovere la formazione di giovani ricercatori attraverso specifici programmi di training e/o di dottorato
I progetti ITNs comprendono 3 diversi tipi di programmi formativi e sono:
- European Training Networks (ETN)
- European Industrial Doctorates (EID)
- European Joint Doctorates (EJD)
Ognuno di essi offre alti livelli di preparazione grazie alla supervisione e alla cooperazione delle istituzioni facenti parte dei progetti. Parte essenziale di questi programmi di formazione, sono inoltre la cooperazione con le aziende private. Grazie al contatto diretto con il mondo industriale e con il business, infatti, i giovani coinvolti acquisiscono aggiuntive competenze di tipo manageriali e di comunicazione scientifica.
Vuoi sapere di più e conoscere l’esperienza diretta dei ricercatori Marie Curie? Segui le puntate di MetodieStrategiePodcast! Fra le interviste, ti consiglio di ascoltare la puntata #10 (in lingua inglese) fatta con Ruben Riosa, giovane italiano coinvolto nel progetto Marie Curie MANNA
Gli studenti coinvolti in questi progetti vengono formalmente definiti ESR (Early Stage Researchers) e si riferisce a tutti i ricercatori con una esperienza non superiore ai quattro anni e privi del dottorato.
Se anche tu vuoi diventare un ESR e far parte di uno di questi programmi di ricerca, ti consiglio di visitare il sito di EURAXESS e dare un’occhiata ai nuovi progetti
Ascolta l’intervista (in italiano) a Paola italiani, ricercatrice e coordinatrice del progetto europeo di ENDONANO.
Associazione Marie Curie Alumni (MCAA)
Come ti accennavo precedentemente, l’associazione Marie Curie Alumni è l’organizzazione che connette tutti i ricercatori Marie Curie e ad oggi comprende circa 14 000 ricercatori.
L’associazione ha fondamente 3 obiettivi:
- Promuovere lo scambio e le conoscenze scientifiche fra i diversi stati
- Incoraggiare il networking e la cooperazione fra i membrI interni ed esterni al MCAA
- Creare un luogo virtuale di dibattito
Per far parte dell’associazione Marie Curie Alumni è necessario aver lavorato per un progetto Marie Curie.
Al fine di promuovere le conoscenze scientifiche, l’associazione è attivamente coinvolta nell’organizzazione di eventi pubblici come la notte dei ricercatori “ European Researchers’ Nights e la divulgazione di informazioni provenienti dal mondo scientifico grazie alla piattaforma “The Marie Curie Alumni Blog” .
Bene, io spero che questo post ti sia stato di aiuto! 🙂
Hai qualche domanda? Vuoi rimanere aggiornato per ricevere informazioni sul mondo universitario? Iscriviti alla newsletter per avere un contatto diretto! 🙂
Visita inoltre la pagina facebook di metodiestrategie per aggiornamenti! Quali altri argomenti vorresti approfondire?
A presto!
Maria