
Hai appena raggiunto un grande traguardo accademico/professionale…ma credi di non essertelo meritato? Ti capita spesso di avere questa sensazione? Oggi parliamo della sindrome dell’impostore, una condizione psicologica di inadeguatezza che colpisce tantissimi studenti universitari.
La sindrome dell’impostore: la necessità di un confronto
L’avvento del digitale sta finalmente portando alla luce molti retroscena del mondo accademico. Nel bene o nel male, gli studenti universitari sono quindi più consapevoli del contesto in cui si trovano.
Sempre più spesso, infatti, si parla del ruolo dei dottorandi nelle realtà aziendali e delle varie prospettive lavorative al di là del mondo accademico.
Sono ancora in ombra, tuttavia, tematiche riguardi il benessere psicologico degli studenti universitari.
Oggi ci confrontiamo su una condizione psicologia di inadeguatezza: la sindrome dell’impostore. Si tratta di una tematica complessa che abbiamo affrontato insieme alla Alessia Bellezza, PhD, collaboratore di Cattedra e Tutor presso l’Università La Sapienza di Roma.
Quali sono i meccanismi che inducono a questa condizione di inadeguatezza? Come fare a capire se si soffre di questa condizione? E soprattutto: da dove partire per uscirne?
Rimani in nostra compagnia e ascolta la chiacchiera fatta con Alessia. La nostra ospite, con la sua spontaneità e professionalità apre un dibattito, un confronto costruttivo.
Cosa importante da sottolineare: non siamo psicologhe. In questa intervista non vogliamo fornire consigli che vanno al di là delle nostre competenze. Abbiamo deciso di affrontare questo argomento con la voglia di condividere e di contrastare quel muro di silenzio che, purtroppo, circonda certe tematiche.
Ecco la video intervista!
Non hai tempo di guardare l’intervista? Ascoltala in versione podcast!
Vuoi conoscere meglio la nostra ospite?
Abbiamo avuto modo di conoscere la nostra ospite in alcune precedenti puntate podcast di MetodieStrategie; in particolare, abbiamo parlato di dottorato di ricerca in campo umanistico e affrontato tematiche legate alla maternità e alla carriera universitaria.
Puoi recuperare le altre puntate QUI nella sezione podcast o sul canale YouTube.
Hai domande? Vorresti raccontare la tua esperienza professionale e/o accademica? Scrivimi su info@metodiestrategie.com
Noi ti aspettiamo per la seconda parte dell’intervista in compagnia di Alessia!
A presto
Maria