Devi fare un esame in poco tempo e stai cercando un metodo per accorciare i tempi di apprendimento? Si parla spesso sul web di “lettura veloce” e di come questa possa essere utilizzata come un valido metodo di studio per il superamento degli esami.
Non ho nulla contro lo “studio flash” e il superamento di esami in tempi record. Tutti durante il periodo universitario abbiamo avuto ad un certo punto la necessità di correre. Tuttavia, se ti senti sempre in stato di stress e con “l’acqua alla gola”… fermati per un istante e chiediti: devo davvero correre?
Oggi parliamo di strategie di lettura insieme a Silvia Gilardi, ghost writer e fondatrice del sito www.revisible.it.
La velocità come stile di vita
Siamo ormai talmente abituati a correre che molto spesso non ci chiediamo perché lo stiamo facendo e dove vogliamo andare. La velocità è diventato uno stile di vita e per molti studenti una necessità. Tenere il passo dei ritmi universitari non è semplice. Le sessioni di esami sono brevi, i test si accavallano e la riforma accademica del 3 +2 ha sicuramente provocato un forte impatto nella vita degli studenti universitari.
Quante volte ti sei sentito con l´”acqua alla gola” durante la preparazione di un esame? Le giornate sono poche ma le pagine da leggere e studiare sono sempre tante.
Può capitare di dover rischiare, di dover per forza preparare un esame in poco tempo e di sperare che la dea bendata ci venga in soccorso. Non c´è nulla di strano o di sbagliato. Il problema arriva nel momento in cui questa necessità diventa un´abitudine, uno stato di fatto che accompagna tutto il percorso universitario.
Acquisire informazioni in modo veloce, infatti:
- non dà la possibilità di rielaborare un concetto
- non preparare ad affrontare la fase di scrittura della tesi in modo adeguato
Le lacune concettuali accumulate (nonostante il superamento degli esami) e l´assenza di un metodo di studio adeguato, si pagano a distanza di tempo.
PS: Sei in fase di scrittura della tesi? QUI un articolo di approfondimento che fa per te!
Iscriviti al gruppo Facebook “Emergenza Tesi” :
Lettura consapevole
La verità è che quando si studia per un esame non bisogna ricordare per forza tutto. Imparare a consultare il materiale accademico in modo critico è essenziale.
Come ti dicevo nell’introduzione, abbiamo ampliato questo concetto con Silvia, giovane ghostwriter che in una precedente puntata ci ha raccontato come ha trasformato la sua passione per la scrittura in un lavoro (QUI l’intervista per approfondire).
La lettura, così come lo studio, ha i suoi tempi. Efficienza non significa necessariamente “corsa”. Nella nostra chiacchierata ti abbiamo dato dei punti di riflessione da cui poter partire per un nuovo inizio, senza stress e con la soddisfazione di gioire del percorso.
Ecco i punti discussi con Silvia:
- Differenza fra lettura per piacere e lettura per studio
- Lettura su libro cartaceo vs lettura su Kindle
- Uso dei colori e memorizzazione
- Lettura e fase di editing di un elaborato
- L´importanza della struttura di un libro accademico
Bene, a questo punto ti lascio alla nostra chiacchierata 🙂
In fondo alla pagina, ti ho inoltre fatto la lista dei libri consigliati da Silvia.☺️
Non hai tempo per vedere la puntata? Ascoltala comodamente in versione podcast! 🙂
Ecco l’audio dell’intervista! Puoi trovare questa ed altre intervista a tema “Università” anche su Spotify (QUI )e iTunes!
Sei appassionato anche tu di scrittura e vorresti trasformarla in una fonte di guadagno? Bene! ti consiglio di guardare la prima intervista fatta a Silvia! Scopri il suo percorso professionale e lasciati ispirare! QUI il link dell´intervista.
Imparare a scrivere: libri consigliati da Silvia
- Story – Robert McKee
- Storie che incantano – Andrea Fontana
- Il mestiere di scrivere: esercizi, lezioni, saggi di scrittura creativa (Super ET) (Italian Edition) – Raymond Carver
- On writing – Stephen King
- Fare blog – Daniele Imperi
Io spero che i nostri consigli ti siano stati utili! Sei anche tu all’università? Vorresti magari fare un dottorato di ricerca ma non sai esattamente di cosa si tratta? Sei nel posto giusto!
Ascolta le interviste podcast fatte a ricercatori e manager per comprendere i pro e i contro di un dottorato.