Categorie
Digitale Lavoro Life Style Podcast Studio Università

Scrivere: prospettive lavorative nell’epoca del digitale

Hai la passione per la scrittura ma non sai come trasformarla in una fonte di guadagno? Ti piacerebbe lavorare nell’editoria ma non sai da dove cominciare? Sei nel posto giusto! Oggi parliamo di scrittura e di editoria: quali prospettive lavorative? Scrivere e mondo digitale, un ottimo connubio! Lasciati ispirare da questa nuova intervista!

Hai la passione per la scrittura ma non sai come trasformarla in una fonte di guadagno? Ti piacerebbe lavorare nell’editoria ma non sai da dove cominciare? Sei nel posto giusto! Oggi parliamo di scrittura e di editoria: quali prospettive lavorative? Scrivere e mondo digitale, un ottimo connubio! Lasciati ispirare dalla nostra intervista!

Digitale e scrittura

Il mondo del digitale non smette mai di sorprendere! Ogni giorno è possibile imparare cose nuove, instaurare nuove conoscenze e cercare fonti di ispirazione.

Nonostante le bellissime opportunità che internet ci offre, in molti continuano a vedere il digitale come un mero strumento di “svago”. Altri, pur comprendendone il potere, credono che le possibilità lavorative innovative siamo strettamente legate a conoscenze di tipo tecnico. Fortunatemente non è così!

Se stai leggendo questo post è perchè hai l’amore per la scrittura e vorresti farlo diventare un lavoro. So che è difficile e che non sai da dove cominciare. Hai tutti gli strumenti di cui hai bisogno ma…l’incertezza e forse il mancato confronto con altre persone creano in te uno strano senso di solitudine.

Internet ha il potere di unirci nonostante la lontananza e di farci incontrare persone speciali. Oggi parliamo di scrittura e digitale in compagnia di Silvia Gilardi, fondatrice del sito internet www.revisible.it

Intervista a Silvia Gilardi

Mi piace definire Metodi&Strategie come un “Progetto-ponte”, una piattaforma in cui condividere conoscenze e idee necessarie durante, ma soprattutto alla fine del proprio percorso accademico.

Dubbi e perplessità, infatti, arrivano inarrestabili proprio al termine dell’esperienza universitaria: cosa fare? Come entrare nel mondo del lavoro? Vi sono alternative alle classiche figure professionali?

Silvia Gilardi, laureata in Lettere Moderne e diplomata in Scrittura&Storytelling, condivide con noi la sua esperienza professionale.

Ho conosciuto Silvia tramite il suo lavoro: un articolo web. Fin dalle prime righe dei suoi articoli, si capisce chiaramente che Silvia è una che “ci sa fare”:-). Silvia ha trasformato la sua passione in lavoro, realizzando così uno dei traguardi che tanti giovani vedono ancora molto lontano.

Questa intervista nasce con la voglia di ispirare e dare strumenti pratici che possano aiutare chiunque voglia lavorare nella scrittura o nel mondo dell’editoria.

Ecco brevemente alcuni dei punti affrontati durante la nostra chiacchierata:

  • Che cos’è un ghostwriter
  • Impatto del digitale sulla letteratura moderna
  • Mondo editoriale ai tempi del digitale
  • Punti di contatto fra scrittura narrativa e scrittura per il web

…cosa ne pensi? Interessante vero??? 🙂

E allora fatti un buon caffè e rimani in nostra compagnia!!!

Ecco l’intervista!

Ascolta la puntata in versione podcast!

Non hai tempo per guardare la puntata? Ascolta la nostra chiacchierata in versione podcast e vieni a trovarci anche su spotify! 🙂 QUI il link dello show.

Hai domande? Vuoi approfondire ulteriormente l’argomento? Se sei all’inizio e non sai da dove incominciare, ecco un paio di articoli scritti da Silvia!

  • Scrittura: espressione o comunicazione? QUI il link
  • Scrivere è vedere QUI il link

Bene, noi speriamo che questa intervista ti sia piaciuta e ti abbia dato nuove idee e suggerimenti interessanti.

Se ci sono domande o specifici argomenti che vuoi approfondire, scrivimi all’indirizzo email: info@metodiestrategie.com.

Per rimanere aggiornato sul blog, seguimi tramite la mia pagina facebook.

A presto!

Maria

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.