Stai finendo i tuoi studi di ingegneria e non sai se fare un dottorato di ricerca? Credi che il dottorato sia troppo teorico? Oggi ti presento la bella storia di Mario, giovane ingegnere che proprio grazie al dottorato ha avuto la possibilità di continuare il suo percorso professionale negli Stati Uniti. Benvenuto in questa nuova video-intervista, dottorato: la conoscenza che dà lavoro.
Università e lavoro
Il percorso universitario rappresenta una delle fasi più belle della vita. Conoscenze, amicizie, esami, momenti di di sconforto e rivincita. Tutto serve a formare menti giovani e fresche.
Ma cosa fare una volta raggiunta la tanto sospirata laurea? Fare un dottorato di ricerca potrebbe aiutare? Spesso capita di sentirsi persi. Se non sai quindi, cosa fare e da dove partire, sappi che non sei il solo! La verità è che entrare nel mondo del lavoro non è semplice e l’università non offre un adeguato supporto nelle fasi che seguono la laurea.
Si scopre che al di là delle “conoscenze da esame” occorre ben altro. Capacità comunicative, organizzative e l’uso del digitale sono solo alcune delle competenze richieste. Rispetto al passato, i nuovi programmi di dottorato danno la possibilità di acquisire queste conoscenze grazie ad un connubio più profondo fra università e realtà aziendali.
Spesso un giovane laureando, purtroppo non conosce la realtà che va al di là delle aule di università. Quali sono, quindi, le potenzialità lavorative legate ad un dottorato di ricerca?
Dottorato e lavoro
Nella sezione podcast del blog di metodiestrategie (QUI il link Spotify) ho pubblicato tante interviste di dottorandi, professionisti italiani e stranieri che hanno condiviso con noi il loro percorso universitario legato al dottorato.
Oggi ti presento la bella storia di Mario Di Dio, giovane ingegnere che ha svolto il suo dottorato all’università di Pisa.
In questa intervista spontanea ed informale, Mario ci racconta del dottorato, della start up per cui ha lavorato e del suo arrivo negli Stati Uniti. Qual’è la differenza fra università americana e italiana? Perchè il dottorato ha svolto un ruolo essenziale nel suo percorso professionale?
Ascolta l’intervista!
Parte 1: Stai facendo il dottorato ma sei in un momento di blocco? Vuoi capire se il dottorato fa per te? Bene, troverai questa prima parte dell’intervista molto interessante!
Parte 2: Sei curioso di scoprire qual’è la differenza fra la mentalità americana e quella italiana? Quanto è importante il titolo di studi in America? Ascolta l’esperienza di Mario in questa seconda parte dell’intervista!
Bene, noi speriamo che questa intervista ti sia piaciuta e ti abbia dato nuove idee e suggerimenti interessanti.
Se ci sono domande o specifici argomenti che vuoi approfondire, scrivimi all’indirizzo email: info@metodiestrategie.com.
Per rimanere aggiornato sul blog, seguimi tramite la mia pagina facebook
A presto!
Maria