Stai finendo l’università e non sai come fare a vendere al meglio le tue competenze? Hai mai pensato di migliorare le tue conoscenze sul mondo digitale e di esporti sul web? Oggi parleremo di come il digitale abbia un impatto anche sulla professione medica.
Il digitale come nuovo approccio alla carriera
Siamo in piena “rivoluzione industriale 4.0”, un fenomeno di trasformazione economica basata su processi di automatizzazione e interconnessione grazie al digitale.
Questa nuova realtà sta cambiando la nostra vita quotidiana. Nonostante l’ovvietà di questo processo, persiste una certa forma di scetticismo quando alla parola “digitale” si accosta la parola “lavoro” o “professionalità”. Se infatti da un lato nuove figurative lavorative sono nate grazie al digitale (Es. Specialista SEO, web designer, web marketer, social medial manager), dall’ altro vi è una invisibile forma di resistenza da parte del mondo accademico.
Nel caso di figure professionali classiche, come ad esempio quella dell’insegnante, del medico e dell’avvocato non sono state ancora adottate strategie di formazione adeguate a supportare i giovani in un mondo lavorativo sempre più dipendente dal digitale.
Qualcosa nella formazione dei docenti sta cambiando; in una delle mie precedenti interviste podcast, infatti, l’insegnante di scuola primaria Angela Gatti ci ha raccontato di come la robotica educativa stia entrando nella didattica (QUI l’articolo se vuoi approfondire).
Il digitale come nuovo modo di comunicare il benessere
Nella puntata di oggi analizzeremo l’impatto che il digitale ha sulla professione medica insieme al nostro ospite, il Dott. Nicola Triglione medico specialista in cardiologia e autore del Blog www.cuorelongevo.it
Cuore longevo si propone come un nuovo modo di pensare al benessere, un modo diverso di pensare alla professione medica. Grazie al digitale, infatti, il medico riprende quell’antico ruolo che anche nella società cinese veniva concepito come “colui che aiuta a mantenere il benessere”. Un approccio, quindi, di prevenzione oltre che curativo.
Nicola rappresenta un modo diverso di pensare alla professione medica grazie al digitale. E tu? Hai mai pensato di utilizzare nuovi sistemi di comunicazione per approcciare in modo alternativo la tua professione? Lasciati ispirare da questa spontanea chiacchierata intervista! 🙂
Non hai tempo per vedere l’intervista? Ascolta la nostra chiacchierata su spotify!
Bene, per questa puntata è tutto! Hai domande? Vuoi saperne di più? Scrivimi all’email info@metodiestrategie.com e seguimi sulla mia pagina facebook per i prossimi aggiornamenti,
A presto!
Maria