Vuoi acquisire nuove competenze ed essere comptetivo nel mondo del lavoro? Vorresti frequentare dei corsi ma non hai un badjet a disposione? Vuoi cambiare ambito lavorativo ma non sai cosa fare? Se anche tu sei in una di queste fasi, sei nel posto giusto! Oggi parliamo di corsi online.
Benvenuto alla seconda puntata podcast della rubrica: “Connettiamoci con il futuro”, in collaborazione con la giovane freelancer Melinda del blog “Il quadernino”.
Ti lascio innanzitutto la puntata che abbiamo registrato, la puoi ascoltare direttamente qui dal blog oppure su spotify! 🙂
Imparare nell’era del digitale
Oltre a cambiare il modo di vivere e di comunicare, internet sta notevolmente cambiando anche il modo di imparare. Nel bene o nel male, infatti, chiediamo a google di darci quelle risposte che anni fa avremmo cercato nei libri.
Per chi ha avuto una formazione universitaria “classica”, questo nuovo modo di imparare nell’era del digitale è inconsciamente legato al passatempo.
Così come ti ho raccontato in questa puntata podcast, personalmente ho incominicato a cambiare idea quando ho finito il mio anno di post-dottorato. Avevo delle lacune e volevo acquisire dei conoscenze con certificazioni da aggiungere al curriculum. Il problema? I corsi di manageriato sono davvero molto cari! Senza lavoro e senza soldi da investire è davvero un bel problema! Potevo incominiciare cercandomi un lavoro, la verità era che mi sentivo insicura e non sapevo da dove incominciare.
I vantaggi dei corsi online
Innazitutto, cosa sono i corsi online? I corsi online sono dei programmi di apprendimento virtuali che consentono di acquisire competenze in un ambito specifico.
Fino a qualche anno fa, nessuno mai si sarebbe sognato di parlare di corsi online facendo riferimento al settore lavorativo. Oggi, per fortuna, le cose stanno cambiando. Molti piattaforme di elearning, infatti, forniscono servizi mirati e in collaborazione con aziende e università.
Ma quali sono i vantaggi online?
- Costi: molti corsi online hanno prezzi accessibili ed è anche alcuni sono addirittura gratuiti
- Flessibilità: i corsi online sono generalemente costiuiti da video pre-registrati e accessibili a seconda delle esigenze
- Accessibilità: è possibile accedere alle piattaforme di elearning praticamente da ogni dispositivo. Ciò che serve è ovviamente la connessione internet. Quasi tutti i corsi infatti, sono supportati da app a cui accedere comodamente anche tramite lo smartphone
- Certificazioni: molti (ma NON tutti!) i corsi rilasciano certificazioni a seguito del superamento di test finali.
Riconoscimento dei certificati online
Come ti accennavo in precedenza, molti corsi online rilasciano certificazioni da aggiungere al curriculum. Questi sono ufficialmente riconosciuti e soprattutto nel mondo privato possono davvero fare la differenza! Oltre alle conoscenze acquisite, dimostri di essere:
- Pro-attivo: una persona che ha scelto di seguire corsi online lo fa spesso di sua spontanea volontà, dimostrando un atteggiamento intraprendente
- Consapevole: la rete offre infinite possibilità. Saper scegliere un corso online significa avere la consapevolezza delle proprie lacune e di volerle colmare.
- Determinato: essendo molto flessibili, i corsi online possono essere seguiti in modo molto libero e indipendente. Proprio per questo, l’unico modo per finirli è essere determinati nel farlo.
Piattaforme per i corsi online

Ebbene si! Proprio google! Nella nostra intervista Melinda ne parla con entusiasmo e condivide con noi la sua esperienza.
Google offre una serie di corsi online a costo zero. Inoltre offre ulteriori supporti per colore che sono in disoccupazione.In questo caso Google mette a disposizione molti corsi di approfondimento nel campo digitale gratuiti appunto per chi cerca lavoro – basta fornire i documenti del centro per l’impiego e potete iniziare ad imparare.
I corsi sono fondamentalmente legati a vari aspetti del mondo digitale. Alcuni di questi corsi rilasciano una certificazione da poter aggiungere direttamente su linkedIn. (Se non conosci LinkedIn, QUI l’intervista in cui ne abbiamo parlato ;-))

LinkedIn: forse meno conosciuta per questo motivo, ma anche LinkedIn ha una sezione E-learning che permette di seguire corsi. Per seguire questi corsi ed avere il rilascio del certificato è necessario iscriversi pagando una quota mensile. In questo modo ti sarà possibile seguire qualsiasi corso in lingua inglese offerto dalla piattaforma.
Coursera

Coursera è sicuramente una delle piattaforme digitali più conosciute. I corsi sono tenuti da docenti universitari e professionisti di settore. la partecipazione ai corsi è totalmente gratuita – se poi vuoi ricevere il certificato è necessario pagare una piccola tassa. Ci sono corsi disponibili in varie lingue (a vote in inglese con i sottotitoli) e soprattutto su qualsiasi argomento ti venga in mente.
SkillShare

Skillshare è una piattaforma totalmente in lingua inglese che ti permette di acquisire svariate competenze. Ti puoi davvero divertire: musica, illustrazione grafica, animazione, scrittura creativa..insomma, c’è di tutto e di più. In questo caso i corsi NON rilasciano nessun certificato. Puoi provare la piattaforma gratuitamente per 2 mesi e poi eventualmente fare un abbonamento annuo di 96 euro. Ottimo affare qualità prezzo se non bisogno di un certificato.
Studiosamo

Studiosamo è una bellissima realtà tutta italiana! Offre corsi di formazione per strategie di web marketing; una piattaforma che permette di seguire corsi online tramite abbonamento.
YouTube
Prova a guardare su YouTube! Se vuoi solo imparare e non avete bisogno di un certificato, YouTube offre una varietà di tutorial che ti porteranno le basilari conoscenze in modo gratuito.
Bene, per questa puntata è tutto. Io e Melinda speriamo di averti dato le informazioni che cercavi 🙂
Conoscevi queste piattaforme?Se si, quali hai usato? Quali argomenti vuoi imparare che non hai ancora trovato su internet?
Seguici tramite le pagine facebook di Metodiestrategie e de Il Quadenino.
Alla prossima puntata!
Maria e Melinda
2 risposte su “Corsi online”
Molto molto interessante!!!
[…] ovunque e quando si vuole. Ce ne davvero per tutti i gusti e se volete saperne di più vi lascio il link alla seconda puntata del podcast “connettiamoci con il futuro” in cui parlo, sempre in compagnia di Maria di […]