Perchè il lavoro da ricercatore è diverso dai lavori standard? Lavorare in ricerca non significa scegliere un impiego, significa abbracciare uno stile di vita, improntata sulla curiosità e la voglia di conoscenza.
L’episodio di MetodieStrategie podcast che ti propongo è un episodio che ci fa volare molto lontano, una storia che parte dall’Australia. Ospite di questa puntata è il Dr. Chamini Menidis, professore associato all’università Brunel a Londra.
Essere donna e ricercatore
Dr. Chamine Mendis è sicuramente un nome molto conosciuto nell’ambito della ricerca sui materiali, in particolar modo nel settore di materiali come le leghe in Magnesio e Alluminio.
Con sincerità e schiettezza, Chamini condivide con noi la sua esperienza personale e lavorativa; una esperiena ricca e sicuramente unica. Nel corso della sua carriera, infatti, la nostra giovane ospite ci racconta il suo trasferimento dall’Australia al Giappone e infine in Europa (Germania).
Chamini è autore di diverse pubblicazioni scientifiche e ci spiega quanto sia importante la pubblicazione del proprio progetto di ricerca e soprattutto quanto sia importante imparare saper comunicare in modo adeguato le proprie conoscenze.
Grazie alla sua esperienza interculturale in università e ricerca, Chaminie ci racconta nel dettaglio la differenza fra l’organizzazione universitaria in Australia e quella in Europa.
Durante l’intervista, inoltre, pensieri e riflessioni sul ruolo della donna in un ambiente lavorativo maschile come quello dell’ingegneria dei materiali.
A questo punto ti lascio all’intervista (in lingua inglese), dal titolo: The internal driving force on doing research e che puoi trovare QUI.