Per capire i pregi e i difetti della realtà che ci circonda, spesso è necessario guardare le cose dall’esterno. In questo nuovo episodio di Metodiestrategie podcast commenteremo la reatà dell’università italiana vista dal di “fuori”. Sei, inoltre, interessato all’interpretariato? Non perderti questa intervista!
Ospite di questa puntata è Brigitta Flau, insegnante universitario di madre lingua tedesca che svolge attività di lettorato presso l’Università di Bari.
Dalla Germania al sud Italia
Normalmente si parla degli italiani che vanno all’estero , questa volta facciamo un percorso diverso e parliamo di chi, come Brigitta Flau, viene da noi in Italia e cerca di insersi nel mondo del lavoro.
Arrivata in Italia da giovanissima, la nostra ospite si trova ad affrontare una realtà diversa e sicuramente poco immaginabile per una giovane tedesca. Se da un lato vi è una totale mancanza di organizzazione, dall’altro Brigitta trova un calore ed un contatto umano che non hanno nulla a che fare con il tipico approccio teutonico.
Trasferitasi in Italia, Brigitta cerca a fatica di inserirsi nel mondo del lavoro. Avvalendosi del titolo di studio in lingua germanica, viene assunta dall’Università di Bari.
Il mondo dell’interpretariato
Durante l’intervista la nostra ospite ci racconta la realtà legata al mondo dell’interpretariato, e dell’università italiana. Un’analisi obiettiva e sincera che mette in luce una situazione troppo poco conosciuta: quella dei lettori di madre lingua straniera nelle università italiane.
Nell’intervista, inoltre, consigli e suggerimenti per chi ama le lingue straniere e vuole intrapredere la carriera dell’interpretariato. Cosa significa saper tradurre? Qual’è il ruolo dell’intereprete nella società moderna? Possono i software sostituire al 100% un interprete fatto di carne ed ossa?
Trova risposta a queste domande nell’intervista!!!
Se sei anche anche tu interessato al mondo dell’interpretariato e vuoi andare in Germania, ecco il libro e i link suggeriti dalla nostra gradita ospite!
- Il libro di Umbero Eco:
I siti internet per trovare scholarschip in Germania:
Avete qualche domanda sull’argomento? Come sempre, contattateci tramite i social e alla prossima puntata!
A presto!
Maria