Il dottorato è un percorso vendibile nel mondo del lavoro? Perchè? O forse è un percorso specifico che settorialializza troppo le scelte future? Grazie a questa intervista Podcast EP 05 capiremo che fare un dottorato significa acquisire metodo e competenza.
Dottorato si, dottorato no
Adesso che hai finito o stai per finire il tuo percorso universitario ha voglia di qualcosa “di nuovo” e soprattutto hai voglia di incominciare ad immergerti nel mondo del lavoro. L’idea di un dottorato potrebbe anche interessarti ma lo vedi un campo molto settorializzato. Si, acquisire conoscenze specifiche potrebbe anche interessarti….ma se poi vuoi cambiare carriera? Diciamoci la verità, credi che la specificità delle conoscenze acquisite in un un dottorato ti conducano inevitabilmente a “restringere” le tue prospettive lavorative.
Si tratta di un modo di pensare molto comune, ma quanto c’è di vero in tutto ciò?
In questo nuovo episodio di Metodi&Strategie podcast, ne parliamo con il Dr. Virgilio Failla dirigente del centro di microscopia al policlinico universitario UKE di Amburgo.
Dopo essersi laureato in fisica all’università di Roma, Virgilio ha svolto un dottorato di ricerca in tecniche di microscopia a luce avanzata, con l’obiettivo di sviluppare nuovi microscopi adatti per l’acquisizione di immagini di materiale vivente.
Partendo dalla sua iniziale esperienza da dottorando, Virgilio ci racconta passo passo il suo percorso professionale e ci chiarisce quanto siano state importanti le conoscenze acquisite dopo la laurea. Contrariamente al comune modo di pensare, infatti, il nostro ospite ci chiarisce l’importanza del dottorando come IL percorso che APRE e AMPLIFICA gli orizzonti. Come fare ad approfondire le proprie conoscenze? Come dirigere un progetto di ricerca? Grazie al dottorato si apprendono metodologie e competenze che vanno al di là del progetto a cui si sta lavorando e che donano una flessibilità di ragionamento vendibili in qualsiasi settore lavorativo.
La carriera professionale di Virgilio, ci conduce inoltre a dialogare sulle differenze fra Italia, Germania e Inghilterra e sulle realtà dei contratti di lavoro nel percorso successivo a quello del dottorato.
Una intervista da non perdere, spontanea e sincera, una chiara visione delle competenze che ti dà un dottorato e del percorso che lo segue.
Ecco l’intervista, buon ascolto!
Hai qualche domada sull’argomento? Contattaci tramite i principali social network ed iscriviti al blog per ricevere gratuitamente materiale aggiuntivo!