Categorie
Lavoro Podcast Studio Università

Fare ricerca significa diffondere il bello

Sei alla fine del tuo percorso universitario e non sai quale strada intraprendere? Stai scrivendo la tua tesi magistrale e credi di aver “sbagliato” settore? Avere questi dubbi è normale e non è mai troppo tardi per rivalutare il proprio percorso 🙂 Ascolta anche tu l’intervista fatta a Francesco! Sicuro di voler entrare in azienda, rivaluta il propria scelta e scopre che “fare ricerca significa diffondere il bello”

Sei alla fine del tuo percorso universitario e non sai quale strada intraprendere? Stai scrivendo la tua tesi magistrale e credi di aver “sbagliato” settore? Avere questi dubbi è normale e non è mai troppo tardi per rivalutare il proprio percorso 🙂 Ascolta anche tu l’intervista fatta al Dr. Baschieri, postdottorato all’università di Parigi! Sicuro di voler entrare in azienda, rivaluta il propria scelta e scopre che “fare ricerca significa diffondere il bello”.

Cari amici di MetodieStrategie, continua la nostra avventura nel mondo della ricerca scientifica. Dopo aver ascoltato le esperienze professionali di ricercatori di grande esperienza come il Dr. Matteo Broggi e la Dr.essa Paola Italiani, oggi ti presento un giovane ricercatore italiano.

La voglia di scoprire

Gradito ospite di questo episodio è il Dr. Francesco Baschieri postdottorato a Parigi presso l’Istituto Gustave Roussy. Francesco è un biologo cellulare e si occupa di meccano biologia, una branca scientifica che si occupa di indagare la reazione delle cellule in risposta a forze ed altri eventi fisici. Francesco si innamora della ricerca a seguito di una summer school che ha frequentato durante il periodo della magistrale, un evento internazionale che (usando le sue parole :-)) gli fa “assaporare” cosa poteva significare per lui fare un dottorato.

Dopo varie ricerche incomincia la sua avventura all’università di Konstanz (Germania). Francesco condivide con noi in modo semplice e genuino i passaggi che lo hanno condotto verso il dottorato e ci racconta quanto sia diversa la considerazione che ha un ricercatore in Germania rispetto all’Italia.

Ecco alcuni degli argomenti che tocchiamo durante l’intervista:

  • Vita da ricercatore in Germania
  • Differenze nell’approccio alla ricerca fra Francia e Germania
  • L’importanza del networking durante il periodo del dottorato

Il dialogo ci conduce, inoltre, a soffermarci sul valore della comunicazione scientifica  contro le “fake news”. Francesco, infatti, gestisce insieme al suo amico Marco il blog “Scienziati Matti”, una piattaforma virtuale che racconta in modo semplice e professionale le ultime novità dal mondo scientifico, con una missione chiara e semplice:

 

https://scienziatimatti.wordpress.com/la-nostra-mission/

Ecco a voi l’intervista!

 

Music: https://www.purple-planet.com

Hai qualche domanda sugli argomenti che abbiamo trattato? Contattateci direttamente tramite i nostri blog o sui principali social networks


Facebook


Twitter


Pinterest


Wordpress


Spotify


Rss

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.