Categorie
Crescita personale

Come affrontare un cambiamento

come cambiare la propria vita?

Quante volte hai desiderato un forte cambiamento nella tua vita? Forse un nuovo lavoro o un nuovo percorso universitario? Hai (chissà poi perché) voglia di “altro”.  

In questo post analizzeremo insieme come affrontare un cambiamento nel migliore dei modi, seguimi:-)

Il fenomeno del cambiamento

Tutti, chi in un modo chi in un altro, abbiamo ad un certo punto della nostra vita la necessità di assaporare qualcosa di nuovo. É un’esigenza naturale; anzi guai a non avercela!:-) Ma diciamo la verità: cambiare e accettare che una realtà diversa possa esistere è una consapevolezza che può far paura.

Il fenomeno del cambiamento non è un´esigenza “moderna”. Fin dalla sua comparsa sulla terra l´ uomo è sempre stato soggetto a mutamenti ambientali e sociali. 

Al giorno d’oggi, tuttavia, l´avere o il fare continuamente qualcosa di “diverso” è diventata una necessità particolarmente evidente nella vita dei singoli individui. Rispetto al passato, infatti, l´ innovazione tecnologica ha avuto un impatto maggiore sulla nostra vita quotidiana e sulla possibilità di ricevere informazioni.

Ci siamo forse dimenticati la fila in banca o alla posta per pagare una semplice bolletta? Il TG della sera per avere le ultime informazioni della giornata? Oggi queste piccole abitudini destano per certi versi un sorriso; la bolletta è accreditata direttamente sul conto bancario o peggio che vada…un click sul computer ed il gioco è fatto! 🙂 Le informazioni della giornata?? Ne siamo letteralmente bombardati! Spesso, al contrario, riceviamo notizie che non abbiamo mai avuto la necessità o la curiosità di sapere!

Questi piccoli esempi fanno ben comprendere che oggi siamo tutti esposti ad un vortice di continui mutamenti a cui è necessario adeguarsi.

Se, infatti, da un lato possiamo tranquillamente scegliere di andare a fare la fila alla banca per pagare una bolletta, dall´altro il sistema di comunicare e ricevere le informazioni è una condizione indotta: è difficile trovare un´alternativa valida all’utilizzo di internet. In altre parole, bisogna addattarsi, sei indirettamente  “obbligato” a cambiare le tue abitudini

I cambiamenti scelti o indotti sono degli argomenti ben noti nel mondo manageriale. Fin dall´inizio della prima rivoluzione industriale, infatti, si è avvertita la necessità di dover gestire l´impatto che ha la continua necessità di rinnovamento sugli impiegati.

Poco si parla invece del fenomeno del cambiamento nella sfera più personale e di come questa possa influenzare la vita quotidiana del singolo individuo.  

Perché vorresti cambiare un determinato aspetto della tua vita? E perchè è cosi complicato? Si tratta di un cambiamento indotto? O che hai consapevolemente deciso di affrontare?

 

L´uomo e il cambiamento

Da come ti ho raccontato nel paragrafo precedente appare chiaro che il cambiamento è una condizione o un´esigenza che arriva senza se e senza ma. Esperienze di vita, necessità professionali, nuove tecnologie, conoscenze, famiglia…sono tanti i motivi per cui tu avverti la necessità di dare una svolta alla tua vita.

Se ti senti in qualche modo bloccato e non riesci a dare la svolta che ti serve, sei molto probabilmente in una di queste due fasi:

  1. Hai un obiettivo ma non sai come raggiungerlo.
  2. Vuoi semplicemente qualcosa di “diverso” nella tua vita.

Analizziamo insieme queste due situazioni!

1- Hai un obiettivo ma non sai come raggiungerlo

Avere in mente una meta da raggiungere diciamocelo, è bello! Come ti senti al sol pensiero di cambiare il noiosissimo corso di studi all´università o di cambiare il lavoro che tanto ti fa sentire frustrato??  Libero, adrenalinico…una sensazione che ti fa stare finalmente bene al sol pensiero.

Ecco che ti alzi dal letto, incominci la tua giornata e tutto torna uguale a prima. Ti sei mai chiesto perché non ti viene la voglia di scrivere il curriculum e di aggiornarlo, in modo da poterti candidare per un altro posto di lavoro? Come mai non ti informi su un corso di studi alternativo? Sai cosa vuoi cambiare, ma ti manca quel “la” che ti serve.

Se sei in questa situazione, è perché hai identificato il tuo malessere ma non la soluzione per il tuo problema. Riflettiamoci un attimo: avere la semplice esigenza di non fare qualcosa non è di per sé un obiettivo. Un obiettivo è qualcosa di pianificabile e che si vuole raggiungere.

Sei cosi concentrato a giustificarti del perché tu voglia modificare una determinata situazione che la tua mente non è libera di cercare una condizione alternativa.  Tutto ciò blocca qualsiasi azione tu possa intraprendere, semplicemente perché per ora non hai la serenità che ti serve per trovarne una.

Qual’è la differenza fra un sogno e un obiettivo? Scarica anche tu la guida gratuita!

2- Vuoi semplicemente qualcosa di diverso

Viviamo in una società dinamica e stimolante. Avere informazioni interessanti attiva la tua fantasia; ecco che senza rendertene conto sei alla ricerca di una nuova avventura.

Chi/cosa ti ha dato l´idea che effettivamente tu abbia bisogno di altro? Perché? Quale impatto ha nella tua vita?

Come affrontare il cambiamento

Il cambiamento è un evento naturale ed è il risultato delle continue sfide sociali e personali che bisogna affrontare nella vita. Per reagire nel migliore dei modi è necessario innanzitutto comprendere da dove  esso deriva e quale impatto ha sulla tua vita.

Considerando le varie sfaccettature cha abbiamo affrontato fin ora, possiamo distinguere diversi “tipi” di cambiamento. Mentre leggi, riflettici un attimo: in quale di esse ti rivedi maggiormente?

• Imposto o forzato:

Che ci piaccia o no a volte è necessariov adattarsi a situazioni che sono fuori il nostro controllo. Se hai difficoltà a modificare la tua quotidianità, considera sempre che non hai responsabilità sui cambiamenti che sei costretto ad intraprendere. Informati e soprattutto condividi con gli altri le difficoltà che stai affrontando; forse la situazione non è poi cosi grigia come sembra 😉

• Indotto:

Eventi esterni inducono a dover prendere delle decisioni anche contro la propria volontà. In altre circostanze può invece capitare di voler cambiare una situazione perché “ispirati” da qualcosa o qualcuno. In entrambe le situazioni, controlla sempre la fonte che ti induce a dover intraprendere un determinato cambiamento.

• Volontario:

Con il tempo cambiano le esigenze e le aspirazioni. Se hai deciso di cambiare qualcosa nella tua vita, non avrai necessità di trovare continuamente motivazioni a supporto. Non pensare troppo! Pianifica i passi che ti serviranno per raggiungere la tua meta: se nulla fai, nulla si muove!

Spesso ci si chiede: perchè non riesco a cambiare così come vorrei? Perchè è così difficile?

Il vero e proprio cambiamento può arrivare solo attraverso la consapevolezza di volerlo fare. Se ti senti bloccata/o, prenditi tempo; forse ciò che credi sia una esigenza di cambiamento è in realtà una forma di adattamento che devi intraprendere a causa di eventi esterni.

Spero che questo post ti abbai dato in qualche modo uno “sprint” in più o che ti abbia dato dei nuovi spunti di riflessione.

Hai delle domande sull’argomento? Scrivimi all’email  metodiestrategie@gmail.com oppure contattami tramite la mia pagina facebook!

Un saluto e a presto!

Maria


Facebook


Twitter


Pinterest


Wordpress


Rss

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.