
Hai per le mani il tuo curriculum e devi inviare anche una cover letter ma non sai come scriverla? Sei nel posto giusto! In questo post troverai consigli pratici e spunti di riflessione che ti aiuteranno a scrivere una efficiente lettera di presentazione.
Scrivere una lettera di candidatura può essere davvero complicato, soprattutto se non se ne ha l´esperienza. Ma partiamo dalle basi, che cos’ è una lettera di presentazione? A cosa serve?
Una lettera di candidatura (meglio conosciuta come cover letter o lettera di presentazione) è appunto una lettera che viene mandata insieme al curriculum e ai documenti richiesti nell´ annuncio di lavoro. Rispetto al curriculum (un documento che per la sua struttura tende ad essere “freddo” e schematico) nella lettera di presentazione il candidato:
- ha la possibilità di creare una comunicazione diretta con l’ interlocutore
- può spiegare le motivazioni della propria candidature per quello specifico posto di lavoro
Lo so, hai mandato tutte le informazioni tramite curriculum e giustamente starai pensando…ma alla fine fine…a cosa serve? E’ davvero cosi importante aggiungerla? Senza girarci intorno: Si! Anzi, ti dirò di più: se scrivere un curriculum efficiente è essenziale, il contenuto della lettera di candidatura è un elemento decisivo!
Il motivo? La lettera di candidatura è l’ unico vero strumento che hai per “venderti”, per distinguerti dalla massa. Quante persone hanno il tuo titolo di studi? Quanti candidati hanno esperienze lavorative simili alle tue? Tanti e nel caso di alcuni specifici posti di lavoro, TUTTI i tuoi contendenti (soprattutto se sei alle tua prima/e espererienze lavorative). Perchè quindi tu dovresti essere il candidato ideale?
Fai la differenza!

Devi sempre considerare che un datore di lavoro ha degli obiettivi da raggiungere e/o una problematica da risolvere. Il candidato ideale è quella persona che, utilizzando le proprie competenze, propone idee e metodi specifici in risposta alle esigenze del papabile “capo”.
Impariamo da Leonardo da Vinci!
Cercare un posto di lavoro e vendersi per ottenerlo non è un problema recente. Una delle prime testimonianze scritte di “lettera di candidatura” è una lettera che Leonardo da Vinci scrisse a Ludovico il Moro al fine di poter lavorare al suo servizio.
Leggiamola insieme:
“Avendo constatato che tutti quelli che affermano di essere inventori di strumenti bellici innovativi in realtà non hanno creato niente di nuovo, rivelerò a Vostra Eccellenza i miei segreti in questo campo, e li metterò in pratica quando sarà necessario. Le cose che sono in grado di fare sono elencate, anche se brevemente, qui di seguito (ma sono capace di fare molto di più, a seconda delle esigenze):
1- Sono in grado di creare ponti, robusti ma maneggevoli, sia per attaccare i nemici che per sfuggirgli; e ponti da usare in battaglia, in grado di resistere al fuoco, facili da montare e smontare; e so come bruciare quelli dei nemici.
2- In caso di assedio, so come eliminare l’acqua dei fossati e so creare macchine d’assedio adatte a questo scopo.
3- Se, sempre in caso di assedio, la fortezza fosse inattaccabile dalle normali bombarde, sono in grado di sbriciolare ogni fortificazione, anche la più resistente.
4- Ho ideato bombarde molto maneggevoli che lanciano proiettili a somiglianza di una tempesta, in modo da creare spavento e confusione nel nemico.
5- Sono in grado di ideare e creare, in modo poco rumoroso, percorsi sotterranei per raggiungere un determinato luogo, anche passando al di sotto di fossati e fiumi.
6- Costruirò carri coperti, sicuri, inattaccabili e dotati di artiglierie, che riusciranno a rompere le fila nemiche, aprendo la strada alle fanterie, che avanzeranno facilmente e senza ostacoli.
7- Se c’è bisogno costruirò bombarde, mortai e passavolanti [per lanciare sassi e ‘proiettili’] belli e funzionali, rielaborati in modo nuovo.
8- Se non basteranno le bombarde, farò catapulte, mangani, baliste [macchine per lanciare pietre e ‘fuochi’] e altre efficaci macchine da guerra, ancora in modo innovativo; costruirò, in base alla situazione, infiniti mezzi di offesa e difesa.
9- In caso di battaglia sul mare, conosco efficaci strumenti di difesa e di offesa, e so fare navi che sanno resistere a ogni tipo di attacco.
10- In tempo di pace, sono in grado di soddisfare ogni richiesta nel campo dell’architettura, nell’edilizia pubblica e privata e nel progettare opere di canalizzazione delle acque. So realizzare opere scultoree in marmo, bronzo e terracotta, e opere pittoriche di qualsiasi tipo. Potrò eseguire il monumento equestre in bronzo che in eterno celebrerà la memoria di Vostro padre [Francesco] e della nobile casata degli Sforza.
Se le cose che ho promesso di fare sembrano impossibili e irrealizzabili, sono disposto a fornirne una sperimentazione in qualunque luogo voglia Vostra Eccellenza, a cui umilmente mi raccomando”
Analizziamo la lettera di Leonardo da Vinci.
Come ti sembra? Che impressione hai avuto?
Dalla lettera è ben evudente che Leonardo conosce le esigenze di Ludovido il Moro. Leonardo da Vinci era un uomo con un infinita cultura, un artista, uno scienziato…ma di sicuro non era un militare.
Cosa fa dunque Leonardo? Espone in modo chiaro e diretto l’ utilizzo delle sue conoscenze in risposta alle esigenze belliche del papabile datore di lavoro, del tipo: “Tu hai queste problematiche/esigenze ed IO so come trovare le giuste soluzioni per te”.
Nella lettera, inoltre, Leonardo mette in evidenza due aspetti fondamentali della sua personalità:
- Decisione
- Concretezza
Ogni soluzione proposta da Leonardo, infatti, ha uno scopo ben preciso e lo “schema mentale” che segue e che espone all’ interlocutore è:

Un altro aspetto interessante da considerare è la struttura della lettera di Leonardo. Vi è una chiara introduzione in cui Leonardo, senza girarci troppo intorno, espone all’ interlocutore :
- chi è: un inventore
- perchè lui è il candidato ideale: perchè rispetto ai suoi contentendenti ha inventato qualcosa di nuovo
Infine l’ elenco numerato: una scelta che rende il testo strutturato e quindi facile da leggere.
Riassumiamo gli steps da seguire
Dalla lettera di Leonardo da Vinci appare evidente per poter scrivere una lettera di candidatura efficace:
- Informati su quelle che sono le problematiche e/o necessità di chi ri vuolr assumere
- Sii breve e vai dritto al punto: spiega chiaramente chi sei e perchè sei il candidato ideale
- Personalizza la tua lettera di candidatura: utilizza un layout di pagina che sia coerente quello che hai utilizzato per il curriculum. Nell’ articolo “Come si scrive un curriculum vitae ” ti ho fatto l’ elenco di alcuni tool di Grafic design che potresti utilizzare; dacci uno sguardo! 🙂
Bene, per ora è tutto e spero che questo articolo ti sia stato di aiuto!
A presto!